Venezia: è una delle città più belle del mondo, romantica, affascinante e magica.
Formata da 120 isole, unite fra di loro per mezzo di ponti.
Per conoscere ogni sua isola, calla, chiesa, museo e palazzo ci servirebbero dei giorni; ma possiamo visitarla ed innamoraci in un giorno con la promessa di ritornarci.
Sicuramente arriverete a Venezia in treno, Stazione Santa Lucia, oppure con i mezzi, a Piazzale Roma.
Iniziate scoprire questa bellissima città prendendo il vaporetto, attraversando il Canal Grande, recandovi in Piazza San Marco.
E’ una delle piazze italiane più famosa al mondo e qui potrete vedere: la Basilica di San Marco; Palazzo Ducale con le sue affascinanti stanze e la sua prigione, e il famoso Ponte dei Sospiri.
Uscendo dalla Basilica troverete: il Campanile, i portici con i loro negozi tipici e i Caffè più famosi al mondo, Caffè Florian e il Caffè Quadri.
Rimanete nella piazza e fermatevi per osservare la bellissima laguna e se riuscite prendete una gondola per un giro all’interno delle calle.
Camminando verso il sestiere di San Polo, raggiungerete il Ponte di Rialto. Attraversandolo, arriverete al Mercato di Rialto.
Sotto la Loggia Grande e la Loggia Piccola, in campo de le Becarie, si alternano banchi del pesce che mettono in mostra il pescato del giorno.
Camminando in direzione sud, verso il sestiere di Dorsoduro, arriverete a Campo Santa Margherita, una piazza vitale, frequentata dagli universitari.
Dirigendovi verso sud, arriverete alle Gallerie dell’Accademia, uno dei musei più grandi del mondo.
Camminando ancora potete raggiungere l’impressionante Basilica di Santa Maria della Salute, a punta della Dogana; questa Basilica è cara ai veneziani in quanto dedicata alla Madonna che liberò la città dalla terribile peste del 1630.
Dopo aver visitato la Basilica, prendete di nuovo il vaporetto per raggiungere il sestiere di Cannaregio, a nord del Canal Grande, e potrete vedere Santa Maria dei Miracoli.
Scendendo nella fermata “Ferrovia”, potrete fare una passeggiata per conoscere la zona e attraversare il Ponte delle Guglie, fino al Ghetto Ebraico.
E’ uno dei più antichi al mondo e la parola ghetto deriva da geto, inteso come getto, cioè la gettata di metallo fuso, perchè un tempo c’erano le fonderie di Venezia.
Su Campo del Ghetto Nuovo si affaccia anche il banco rosso; l’unico sopravvissuto dei tre banchi dei pegni presenti a Venezia e recuperato solo da qualche anno.
Visitate Venezia e godetevi ogni suo scorcio!
Alessandra Bonadies
Scrivi un Commento